Spedizione e reso gratuiti
30 giorni per la restituzione
Acquista oggi paga dopo
Consegna a casa tua
Tappeti di alta qualità
Sede e magazzino in Polonia

Regole del negozio

Regolamento del negozio online

§1 Definizioni fondamentali
§2 Disposizioni generali
§3 Termini di servizio
§4 Condizioni del contratto
§5 Evasione dell'ordine
§6 Consegna
§7 Modalità di pagamento
§8 Garanzia
§9 Recesso
§10 Procedura di reclamo
§11 Responsabilità
§12 Metodi extragiudiziali di trattamento dei reclami e di perseguimento delle pretese
§13 Disposizioni riguardanti gli imprenditori
§14 Disposizioni finali

 

ammissione

Gentile Cliente, il presente Regolamento definisce le condizioni generali, i principi e le modalità di vendita effettuate da CARPETS & MORE Magdalena Świerlikowska con sede a Varsavia, tramite il negozio online www.carpetsandmore.pl (di seguito denominato "Negozio online") e specifica i termini e le condizioni dei servizi forniti da CARPETS & MORE Magdalena Świerlikowska con sede legale a Varsavia in ul. Wiertnicza 169, NIP 532 138 43 66, servizi elettronici gratuiti.
Il Regolamento si compone di quattro parti principali:

  1. ai §§ da 1 a 3 - disposizioni generali del presente Regolamento;
  2. ai §§ da 4 a 7 - è descritto il processo di acquisto di Beni/Servizi;
  3. § da 8 a 12 - contiene norme relative all'accertamento della difettosità dei Beni/Servizi nonché al diritto di recedere dal contratto;
  4. nei §§ da 13 a 14 sono incluse tutte le altre norme.

 

§1 Definizioni fondamentali

  1. Internet shop – negozio situato all’indirizzo di questo dominio Internet – www.carpetsandmore.pl
  2. venditore – significa Magdalena Świerlikowska che gestisce un'azienda con il nome CARPETS & MORE Magdalena Świerlikowska con sede legale a Varsavia (02-952), ul. Wiertnicza 169, NIP: 5321384366, REGON: 016161587, iscritto nel Registro centrale e nelle informazioni sull'attività economica tenuto dal Ministro dello sviluppo;
    e-mail: biuro@carpetsandmore.pl, telefono: +48 22 112 0139 (tariffe secondo le tariffe dell'operatore), che è anche proprietario del Negozio Online e del Magazzino.
  3. cliente – una persona fisica dotata di piena capacità giuridica e, nei casi previsti dalla normativa generale, anche una persona fisica con capacità giuridica limitata, una persona giuridica o un'unità organizzativa senza personalità giuridica, alla quale la legge attribuisce capacità giuridica, che ha concluso o intenda concludere un contratto di vendita.
  4. Consumatore - arte. 221 KC: una persona fisica che conclude un negozio giuridico con il Venditore che non è direttamente correlato alla sua attività commerciale o professionale.
  5. Accordo di vendita – contratto di vendita del Prodotto elencato sul sito web del suddetto Negozio On-line, concluso o concluso a distanza tra il Cliente e il Venditore tramite il Negozio On-line.
  6. Merce – Prodotto, un bene mobile che il Cliente acquista tramite il Negozio Online.
  7. Merci non standard– indica un prodotto presentato dal Venditore tramite il Sito Web del Negozio, che può essere oggetto di un Contratto di Vendita, che può essere ordinato in base a requisiti particolari, tra cui: in dimensioni, colore, composizione, ecc. insoliti - il cosiddetto "merce su ordinazione".
  8. Conto cliente– significa un pannello individuale per ciascun Cliente, lanciato per suo conto dal Venditore (dopo che l'Utente si è registrato e ha quindi concluso un accordo per la fornitura del servizio Account Utente), che raccoglie i dati forniti dall'Utente al momento della registrazione dell'Account Utente, e la creazione dell'Account. L'Utente non è obbligato a utilizzare lo Store, inclusa la navigazione nell'assortimento dello Store e l'effettuazione di ordini.
  9. Newsletter– un servizio fornito dal Venditore consistente nell'invio di informazioni commerciali, in particolare riguardanti l'offerta dei prodotti e dei servizi forniti, sotto forma di messaggi (e-mail) tramite posta elettronica all'indirizzo di posta elettronica fornito dall'Utente.
  10. Regulamin– significa il presente regolamento e in particolare le regole per concludere contratti di vendita dei Beni inclusi nell'assortimento di C&M Store tramite il Negozio, le regole per l'esecuzione di tali contratti e le regole per la procedura di reclamo.
  11. Registrazione– indica un'azione effettiva eseguita secondo le modalità specificate nel Regolamento, necessaria affinché il Cliente possa utilizzare tutte le funzionalità del Negozio Online.
  12. ordine – la dichiarazione di volontà del Cliente, presentata tramite il Negozio Online, specificando: il tipo e la quantità dei Beni inclusi nell'assortimento del Negozio Online al momento dell'ordine, il metodo di pagamento, il metodo di consegna dei Beni, il luogo di emissione della Merce e i dati del Cliente.
  13. Il modulo d'ordine – servizio elettronico, un modulo su supporto elettronico disponibile nel Negozio Online, che consente l'invio e l'esecuzione di un Ordine, anche aggiungendo Prodotti al carrello elettronico e specificando i termini del Contratto di Vendita, comprese le modalità di consegna e pagamento.
  14. password – indica una stringa di lettere, cifre o altri caratteri selezionati dal Cliente durante la Registrazione nel Negozio Online, utilizzata per proteggere l'accesso all'Account Cliente nel Negozio Online.
  15. Mezzo durevole– indica un materiale o uno strumento che consente al Cliente o al Venditore di archiviare informazioni a lui personalmente indirizzate, in modo da consentire l'accesso alle informazioni in futuro per un periodo di tempo adeguato agli scopi per i quali tali informazioni vengono fornite e che consente la riproduzione delle informazioni memorizzate in forma invariata.
  16. Tempo di elaborazione dell'ordine – il tempo in cui l'ordine effettuato dal Cliente nel Negozio Online verrà completato, imballato, timbrato dal Venditore e avviato alla consegna utilizzando la forma di consegna scelta dal Cliente.
  17. Giorno lavorativo – un giorno dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi.
  18. Premi – i prezzi dei prodotti nell’e-shop sono fissi in un dato momento e non sono influenzati da alcun algoritmo di prezzo, indipendentemente da come il cliente arriva al sito web o dal browser che utilizza. Non importa sesso, età, ecc.
  19. Riduzioni di prezzo – eventuali sconti, PROMOZIONI e riduzioni di prezzo possono essere verificati nella tabella accanto al prezzo del prodotto visualizzato nella scheda "Outlet". La cronologia dei prezzi sarà disponibile per la visualizzazione per 30 giorni. I prezzi vengono registrati in modo verificabile ed automatico.
  20. Legge sui diritti dei consumatori, Legge - Legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori (Gazzetta ufficiale del 2014, voce 827, come modificata).

 

§2 Disposizioni generali

  1. Il Venditore dichiara di rispettare tutte le norme necessarie per la protezione dei dati personali dei Clienti, previste, tra l'altro, dalla Legge sulla protezione dei dati personali (testo unico: Gazzetta ufficiale del 2015, voce 2135, come modificata in conformità con le disposizioni dell Regolamento Consiglio UE 2016/679 (del 27 aprile 2016, Rivista delle Leggi Dispositivo UE.L. N. 119). Il Cliente acconsente alla raccolta, archiviazione e trattamento dei dati personali da parte del Venditore esclusivamente per scopi direttamente correlati alla fornitura del Servizio/Bene ordinato nel Negozio Online. Le condizioni dettagliate per la raccolta, il trattamento e la protezione dei dati personali da parte del Venditore sono specificate nella "Informativa sulla privacy" del Negozio online.
  2. Il Venditore dichiara che il bene/servizio è conforme al contratto in aspetti quali descrizione, tipologia, quantità, qualità, completezza e funzionalità, e in relazione ai beni con elementi digitali - anche compatibilità, interoperabilità e disponibilità di aggiornamenti; ma anche l'idoneità per uno scopo specifico per il quale è necessario al consumatore, di cui il consumatore ha informato l'imprenditore al più tardi al momento della conclusione del contratto e che l'imprenditore ha accettato.
  3. Il Venditore dichiara che a partire dal 28 maggio, a causa dell'entrata in vigore in tutta Europa della normativa legale (che recepisce la Direttiva (UE) 2019/2161 nel diritto nazionale) in materia di opinioni, gli imprenditori che forniscono opinioni devono informare se e come ciò è stato garantito, che le opinioni pubblicate provengono da consumatori che hanno utilizzato o acquistato un determinato prodotto. Le misure adottate a tal fine devono essere specificatamente menzionate.
  4. Dichiariamo che le opinioni pubblicate sul nostro sito web provengono da clienti reali che hanno acquistato e utilizzato i nostri prodotti. I pareri sono stati rilasciati in conformità alla richiesta inviata dopo la conferma dell'avvenuta consegna della merce al cliente. Anticipiamo la possibilità di importare le opinioni pubblicate nella scheda Google nella sezione biglietti da visita della nostra azienda, le opinioni potranno provenire anche dal portale Allegro; Promettiamo di espletare tutte le formalità e gli sforzi per garantire che le opinioni siano reali e veritiere e che quelle inviate in modo inappropriato vengano cancellate.
  5. Base giuridica obbligatoria per le suddette norme:
    1. Direttiva (UE) 2019/2161 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 che modifica la direttiva 93/13/CEE del Consiglio e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda una migliore applicazione e modernizzazione delle norme dell'UE in materia di tutela dei consumatori, GU L 328 del 18.12.2019/7/28, pagg. XNUMX-XNUMX.
    2. Falsificare le opinioni su Internet: esperienze dei consumatori, secondo uno studio di PBS Sp. z o. commissionato dall'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori, pubblicazione disponibile https://uokik.gov.pl/aktualnosci.php?news_id=17411
    3. Direttiva 2005/29/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 maggio 2005 relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno e che modifica la direttiva 84/450/CEE del Consiglio, direttive 97/7/CE, 98/ 27/CE e 2002/65/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio e Regolamento (CE) n. 2006/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio ("Direttiva sulle pratiche commerciali sleali") (GU L 149 del 11.6.2005/22 /39, pag. XNUMX-XNUMX, come modificato.
    4. Comunicazione della Commissione - Orientamenti sull'interpretazione e sull'applicazione della direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno, GU C 526 del 29.12.2021/1/129, pag. XNUMX-XNUMX.
    5. Direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori, che modifica la direttiva 93/13/CEE del Consiglio e la direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 85 del Consiglio /577/CEE e la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 304 del 22.11.2011/64/88, pagg. XNUMX–XNUMX e successive modifiche).
  1. Al momento dell'effettuazione degli ordini nello Store, il Cliente ha la possibilità di leggere il Regolamento e di accettarne il contenuto barrando l'apposita casella nel modulo. Per completare l'ordine è necessario accettare quanto previsto dal regolamento. Desideriamo informarti che la conclusione di un contratto di vendita via Internet e l'accettazione del regolamento comporta l'obbligo di pagare la merce ordinata.
  2. Il titolare del trattamento applica misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la protezione dei dati personali, a seconda delle minacce e delle categorie di dati protetti. Innanzitutto protegge i dati contro la messa a disposizione, la sottrazione, il trattamento, la perdita, la modifica, il danneggiamento o la distruzione da parte di persone non autorizzate. L'ambito dettagliato della protezione è regolato in conformità con i requisiti della politica di protezione dei dati personali (politica di sicurezza, norme sulla protezione dei dati personali, istruzioni per la gestione del sistema IT).
  3. I dati dell'amministratore dei tuoi dati personali possono essere trovati nella scheda "contatti" situata sul sito web.
  4. Ciascun soggetto i cui dati vengono trattati ha il diritto di:
    1. supervisione e controllo del trattamento dei dati personali, per il quale il venditore conserva una raccolta dei dati dei clienti nel suddetto negozio;
    2. ottenere informazioni complete se tale raccolta esiste ed è mantenuta dal venditore;
    3. determinare chi è il titolare del trattamento, determinarne l'indirizzo, la sede e il nome nel caso in cui il titolare del trattamento sia una persona fisica, determinare il suo nome, cognome e luogo di residenza;
    4. ottenere informazioni sullo scopo, l'ambito, il metodo e il tempo del trattamento dei dati contenuti in tale file;
    5. ottenere informazioni in una forma generalmente comprensibile sul contenuto di questi dati;
    6. conoscere la fonte da cui provengono i dati che lo riguardano, salvo che il titolare del trattamento sia obbligato a mantenere segrete le informazioni classificate o a mantenere il segreto professionale al riguardo;
    7. richiedere l'integrazione, l'aggiornamento, la rettifica dei dati personali, la sospensione temporanea o la cancellazione degli stessi qualora siano incompleti, non aggiornati, non veritieri o siano stati raccolti in violazione della legge o non siano più necessari per il conseguimento dello scopo per il quale sono stati raccolti.
  5. Ai sensi del punto 8, il Cliente ha il diritto di verificare il contenuto dei dati personali trattati, correggerli e richiederne la cancellazione. L'amministratore dei dati personali è obbligato a integrare, aggiornare, rettificare i dati, a sospenderne temporaneamente o definitivamente il trattamento o a cancellarli dall'archivio su base continuativa e immediatamente dopo la notifica, a meno che la richiesta riguardi dati personali, le modalità di integrazione, aggiornamento o rettifica essi sono determinati da disposizioni legali separate, compresi gli atti.
  6. Nel processo di conclusione dell'ordine, il Cliente acconsente alla raccolta e al trattamento dei dati personali da parte del Venditore ai sensi della legge sulla protezione dei dati personali. I dati possono essere trasferiti a un'altra entità solo quando richiesto dalla legge o necessario per l'esecuzione dell'ordine.
  7. Il Cliente può acconsentire a ricevere informazioni pubblicitarie e commerciali dal Venditore per via elettronica iscrivendosi alla NEWSLETTER.
  8. Il Cliente che utilizza i Servizi del Venditore forniti tramite il Negozio Online è tenuto a rispettare il presente Regolamento nella misura necessaria per completare l'ordine e non è in contrasto con la legge applicabile e i principi di convivenza sociale.
  9. Il Venditore del Negozio Online dichiara che i Beni disponibili e venduti nel suo Negozio Online sono nuovi, utilizzabili, sicuri ed esenti da difetti fisici e legali. La merce corrisponde pienamente alle proprietà esposte e descritte sul sito del Negozio On Line.
  10. Il Venditore evade gli ordini in Polonia e gli ordini effettuati dai Consumatori in Europa e, previo accordo sulle condizioni di consegna, anche in altri paesi.
  11. Il Venditore fornisce informazioni sulle richieste relative allo Store, compresi i contratti di vendita, chiamando l'Ufficio Servizio Clienti C&M al numero +48 22 112 01 39. Tariffa per una chiamata secondo la tariffa dell'operatore.
  12. Tutti i Beni disponibili per la vendita nel Negozio Online sono stati introdotti nel mercato polacco in modo legale e in conformità con le disposizioni di legge. Le informazioni relative ai Beni disponibili sul sito web del Negozio Online costituiscono un invito a concludere un contratto ai sensi dell'Art. 71 della legge 23 aprile 1964 del codice civile.
  13. Tutti i prezzi dei Prodotti/Beni/Servizi indicati sul sito web del Negozio online sono espressi in valuta polacca (zloty polacco) e sono prezzi lordi comprensivi di IVA, dazi doganali e altri componenti imposti dalla legge.
  14. NOTA: i prezzi dei Beni indicati sul sito web del Negozio Online non includono i costi di consegna, vengono aggiunti solo quando il Cliente sceglie il metodo di consegna dei Beni ordinati.
  15. L'imprenditore che esercita una ditta individuale, se effettua un acquisto non correlato alla sua attività commerciale, ha diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni di calendario dal momento in cui ne prende possesso il Cliente o un terzo da lui indicato, diverso dal vettore. delle Merci.
  16. Per il record. In relazione alle nuove disposizioni del codice civile, il legislatore ha inoltre previsto di inserire l'art. 38a della legge sui diritti dei consumatori, che consentirà alle imprese individuali di beneficiare del diritto di reso di 14 giorni - come segue: "Art. 38a Le disposizioni in materia di consumo contenute nel presente capo si applicano a una persona fisica che stipula un contratto direttamente connesso alla sua attività commerciale, quando dal contenuto di tale contratto risulta che non ha carattere professionale per questa persona, risultante in particolare dal oggetto della sua attività commerciale, reso disponibile sulla base delle disposizioni sulla registrazione centrale e sull'informazione sull'attività economica."
  17. 556, comma 4 Le disposizioni in materia di consumo contenute in questa sezione, ad eccezione dell'art. 558 § 1 seconda frase si applica alla persona fisica che stipula un contratto direttamente correlato alla sua attività commerciale, quando dal contenuto di questo contratto risulta che non ha carattere professionale per questa persona, derivante in particolare dall'oggetto della sua attività commerciale, reso disponibile sulla base delle disposizioni sulla registrazione centrale e sull'informazione delle imprese.
  18. La verifica della natura professionale di una determinata attività si baserà sul CEiDG - Registrazione centrale e informazione sull'attività economica, e in particolare sui codici PKD ivi inseriti, che specificano le tipologie di attività economica.
  19. Gli imprenditori che esercitano una ditta individuale avranno diritto a:
    • clausole vietate utilizzate nei contratti standard;
    • garanzia per difetti dell'oggetto venduto;
    • ricorso contro il venditore precedente in relazione all'adempimento del reclamo del consumatore;
    • il diritto di recedere dal contratto concluso a distanza o fuori dei locali commerciali entro 14 giorni;
  20. Disposizioni in materia di consumo contenute nell'art. 385, commi 1-385, commi 3, del codice civile [relativo alle disposizioni contrattuali vietate] si applica ad una persona fisica che conclude un contratto direttamente correlato alla sua attività imprenditoriale, quando dal contenuto di tale contratto risulta che esso non ha carattere professionale per lui, risultante in particolare dall'oggetto della sua attività commerciale, reso disponibile sulla base delle disposizioni sulla registrazione centrale e sull'informazione sull'attività economica.
  21. Nuovo articolo 385, comma 5, cc si applica solo alle clausole contrattuali vietate (clausole abusive). Le disposizioni sulle clausole abusive si applicheranno alle imprese individuali dopo il 1° gennaio 2021. Un catalogo di ventitré esempi di clausole abusive è contenuto nell'art. 385, comma 3, cc e nell'attuale versione del registro delle clausole abusive tenuto dal Presidente dell'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori.
  22. La nuova disciplina si applicherà ai contratti conclusi dopo il 21 gennaio 2021. Le disposizioni dell'art. 385[5], art. 556[4], art. 556[5] e dell'art. 576[5] della legge modificato dall'art. 1 non si applica ai contratti conclusi prima del 1° gennaio 2021. Le disposizioni dell'art. 38a della legge modificato dall'art. 55 non si applica ai contratti conclusi prima del 1° gennaio 2021.
  23. Gli imprenditori che gestiscono un’impresa individuale non potranno ancora avvalersi dell’assistenza delle istituzioni che sostengono i consumatori nella tutela dei loro diritti, compresa l’assistenza dei difensori civici dei consumatori distrettuali/comunali o dell’Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori.

 

§3 Termini di servizio

  1. Questo negozio online fornisce servizi per via elettronica; la condizione per la conclusione del contratto è, innanzitutto, la compilazione del modulo d'ordine online per concludere un contratto per la fornitura del servizio. La creazione di un account cliente nel negozio non è obbligatoria per concludere un contratto di vendita. La conclusione del contratto è volontaria, ma l'apertura di un conto richiede una registrazione gratuita.
  2. Dopo l'invio del modulo di registrazione compilato, il Cliente riceve immediatamente la conferma della Registrazione da parte del Venditore via e-mail all'indirizzo di posta elettronica indicato nel modulo di registrazione. In questo momento viene concluso un accordo per la fornitura elettronica gratuita del servizio di gestione del conto cliente e il Cliente ha la possibilità di accedere al conto cliente e apportare modifiche ai dati forniti durante la registrazione.
  3. Il Venditore fornisce servizi che consentono all'Utente di creare un Account Utente sul sito web del Negozio, consentendo al Venditore di fornire all'Utente l'opportunità di utilizzare funzionalità aggiuntive del Negozio.
  4. Il contratto per la fornitura di servizi si conclude per via elettronica consentendo al Cliente del Negozio Online di compilare il modulo d'ordine, il contratto è concluso per un periodo di tempo determinato quando il Cliente inizia a compilare il modulo e viene risolto quando recede dal contratto. compilando il modulo o quando invia il modulo compilato al Venditore. Il processo di compilazione del modulo d'ordine è organizzato in modo che ciascun Cliente abbia la possibilità di prenderne visione prima di decidere di concludere un contratto o di modificare il contratto.
  5. Il servizio di cui al punto 1 è fornito gratuitamente, ma potrebbe richiedere l'accesso a Internet.
  6. Puoi effettuare un ordine elettronicamente 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana.
  7. Al momento della finalizzazione dell'acquisto, il cliente seleziona l'opzione nell'apposita finestra dell'ordine: "Acconsento che il negozio tratti i miei dati personali contenuti nel modulo d'ordine per lo scopo e l'ambito necessari per completare l'ordine". – è necessario concludere il contratto. Il conferimento dei dati personali è necessario per effettuare un ordine, il mancato conferimento dei dati personali equivarrà a recedere dalla conclusione del contratto.
  1. Ai sensi dell'art. 8 sezione 2 GDPR, l'amministratore, tenendo conto della tecnologia disponibile, compie sforzi ragionevoli per verificare se la persona che esercita la potestà genitoriale o la custodia di un minore (di età inferiore a 16 anni) ha dato il consenso o lo ha approvato.
  2. I costi del Cliente relativi all'accesso a Internet e alla trasmissione dei dati sono a carico esclusivo del Cliente secondo la tariffa del fornitore con il quale il cliente ha stipulato un contratto per la fornitura di servizi Internet.
  3. La conseguenza della scadenza del contratto di fornitura del servizio Account è il blocco e la cancellazione dell'Account dell'Utente, ma ciò non pregiudica i diritti acquisiti dall'Utente prima della scadenza del contratto.

 

§4 Condizioni del contratto

  1. Per concludere un contratto di vendita valido e vincolante tramite il modulo disponibile sul sito web del Negozio, il Cliente effettua una scelta in conformità con l'offerta visualizzata nel Negozio Online, specificando la quantità dei Beni che intende acquistare e, se possibile , indicando rispettivamente le caratteristiche del Prodotto ordinato e le sue specifiche. Contestualmente alla selezione dei Beni, il Cliente compila il modulo d'ordine online, specificando i dati necessari al Venditore per completare l'ordine, quali, ad esempio, quantità, luogo di consegna e modalità di pagamento, in base ai messaggi visualizzati al Venditore. Cliente e le informazioni disponibili sul sito web e contenute nel presente Regolamento.
  2. Gli ordini possono essere effettuati come segue:
    1. tramite il modulo disponibile sul sito web del Negozio (carrello del cliente),
    2. via e-mail all'indirizzo disponibile sul sito web del Negozio,
    3. telefonicamente al numero di telefono disponibile sul sito web dello Store.
  3. La condizione per l'esecuzione dell'ordine è che il Cliente/Imprenditore fornisca i dati che consentono la verifica del Cliente/Imprenditore e del destinatario della merce. Il negozio conferma l'accettazione dell'ordine inviando un messaggio che descrive l'oggetto dell'ordine all'indirizzo e-mail fornito al momento dell'ordine. Se il Cliente/Imprenditore fornisce informazioni incomplete, errate o contraddittorie al momento dell'ordine, il Negozio contatterà il Cliente/Imprenditore per rimuovere gli errori.
  4. La registrazione di un account cliente nel negozio online è volontaria e gratuita.
  5. Se il Venditore offre la possibilità di ordinare Beni le cui caratteristiche fanno sì che siano realizzati su specifico ordine del Cliente, il Cliente invia, insieme al modulo d'ordine online, il contenuto necessario per produrre i Beni, vale a dire testo, grafica, dimensioni, ecc. , in conformità con i requisiti tecnici inclusi nella descrizione dei Beni o seleziona la specifica appropriata dei Beni tra le varianti fornite dal Venditore - opzioni di configurazione disponibili per un dato Bene.
  6. Immediatamente dopo aver ricevuto l'ordine, il Venditore invia al Cliente una dichiarazione di accettazione dell'ordine, che costituisce anche la sua conferma, in formato elettronico all'indirizzo di posta elettronica fornito al momento dell'ordine. Quando il Cliente riceve il messaggio, il contratto di vendita viene concluso.
  7. Il messaggio di riepilogo e conferma dell'ordine contiene tutti i termini del contratto di vendita precedentemente concordati, in particolare la quantità e il tipo di Merce ordinata, la sua specificazione in caso di ordine di Merci con proprietà individuali specificate dal Cliente del Negozio Online, il prezzo totale da essere pagato (specificato in zloty polacchi) insieme alle spese di consegna e all'importo degli sconti concessi (se applicabili).
  8. Qualora il Cliente usufruisca di un numero maggiore di sconti provenienti da più fonti/promozioni, gli stessi potranno essere combinati/addizionati solo se espressamente previsto nel Regolamento della Promozione. Se non è previsto come combinare diverse promozioni/sconti, puoi scegliere solo uno sconto (una promozione) per un determinato acquisto.
  9. In base al contratto, il Venditore può anche fornire al Cliente tramite il Sito web del Negozio un servizio di chat consistente in una "conversazione scritta online", durante la quale il Cliente può porre domande riguardanti l'offerta, gli ordini, l'abbinamento dei tappeti agli interni selezionati, i servizi di lavanderia. e altri argomenti relativi all'offerta.
  10. Il Venditore può fornire al Cliente un servizio gratuito di Newsletter con informazioni relative all'offerta del Venditore tramite il Sito Web del Negozio.
  11. Nell'ambito del servizio Newsletter, le informazioni sotto forma di e-mail, di seguito denominata “Newsletter”, vengono inviate dal Venditore via posta elettronica all'indirizzo di posta elettronica fornito dal Cliente (indirizzo di posta elettronica ).
  12. Il servizio Newsletter viene ordinato dal Cliente completando le seguenti attività di registrazione sul sito https://carpetsandmore.pl nel campo "Newsletter"
    1. fornendo l'indirizzo e-mail del Cliente (indirizzo e-mail) nel modulo disponibile sul sito web,
    2. acconsentendo a ricevere messaggi di Newsletter,
    3. spuntando la casella di conferma di aver letto il Regolamento del Negozio e di accettarne il contenuto,
    4. premendo (cliccando) sul pulsante "Iscriviti",
    5. cliccando il link di conferma della registrazione contenuto nella email inviata dal titolo “Conferma iscrizione alla newsletter dal sito”.
  13. Cliccando sul link di conferma della registrazione si aggiunge l'indirizzo di posta elettronica del Cliente (indirizzo di posta elettronica) alla lista di posta elettronica. L'indirizzo di posta elettronica del Cliente (indirizzo di posta elettronica) verrà utilizzato per inviare Newsletter al Cliente.
  14. Il conferimento dell'indirizzo di posta elettronica del Cliente (indirizzo di posta elettronica) nel form in fase di registrazione è necessario per erogare il servizio Newsletter.
  15. Il Cliente potrà in qualsiasi momento, senza fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere alcun costo, modificare l'indirizzo di posta elettronica precedentemente indicato (indirizzo di posta elettronica) al quale inviare la Newsletter oppure cancellarsi dal servizio Newsletter finora fornito premendo (cliccando su ) sul link “Cancellati dalla Newsletter” posto nel footer di ciascuna Newsletter.

 

§5 Evasione dell'ordine

  1. Il Venditore evade in modo affidabile gli ordini del Cliente nell'ordine in cui vengono ricevuti: ogni ordine è prioritario e molto importante per noi!
  2. Il tempo di elaborazione dell'ordine per un singolo Cliente è fino a 35 giorni lavorativi dalla data di invio dell'Ordine da parte del Cliente. Nel caso di prodotti contrassegnati con disponibilità "su ordinazione", il tempo di consegna è specificato nella pagina del prodotto. Il tempo di elaborazione dell'ordine consiste principalmente nel tempo di preparazione dell'ordine (raccolta e imballaggio dell'ordine, consegna della spedizione al corriere) e il tempo di elaborazione termina quando la spedizione viene consegnata al corriere. I tempi di consegna dell'ordine dipendono dalla modalità di consegna selezionata e possono variare a seconda della tipologia di mezzo di trasporto indicato dal Cliente. La disponibilità della Merce può essere verificata sul sito web del Venditore selezionando il prodotto e la sua taglia. Le informazioni sulla data di consegna verranno visualizzate in una cornice con sfondo colorato, sotto il prezzo del prodotto.
  3. Il tempo di consegna per la merce realizzata su un ordine speciale del cliente è fino a 4 mesi.
  4. Tutti i prodotti della scheda "Tappeti in 24 ore" vengono consegnati entro max. 2 giorni lavorativi dalla data di ricezione dell'ordine e ricezione del pagamento.
  5. In caso di circostanze eccezionali o di impossibilità di completare l'ordine secondo le modalità indicate al punto. 2, il Venditore contatterà immediatamente il Cliente per determinare ulteriori azioni, inclusa l'impostazione di una diversa data di completamento dell'ordine e la modifica della modalità di consegna.

 

§6 Consegna

  1. La consegna della Merce avviene tramite l'operatore di Poczta Polska o un corriere o in altro modo accettato dalle parti, che non comporta costi eccessivi e ingiustificati da parte del Venditore e del Cliente.
  2. La Merce ordinata viene consegnata secondo la scelta del Cliente, direttamente all'indirizzo del Cliente indicato nel modulo d'ordine online e confermato dal Cliente, come indirizzo di spedizione, oppure ritirata di persona presso il punto di ritiro personale all'indirizzo fornito durante la consegna. esecuzione dell'ordine.
  3. La merce viene sempre imballata in modo adeguato alle sue caratteristiche in modo che non venga danneggiata, persa o distrutta durante il trasporto.
  4. Il cliente è costantemente informato sui costi di consegna, che vengono forniti al momento della compilazione del modulo d'ordine on-line da parte del cliente. L'importo delle spese di spedizione dipende dal Paese in cui viene inviato l'ordine, dal numero di beni ordinati, dal loro peso, dalle dimensioni e dalla modalità di invio della spedizione.
  5. Se l'Utente sceglie il pagamento in contrassegno, il termine di consegna della Merce dalla scheda "Domani da te" è di 2 giorni lavorativi dalla data di ricezione dell'ordine.
  6. Informazioni dettagliate sulla consegna della Merce possono essere ottenute chiamando il numero +48 22 112 01 39 o via e-mail: zamowienia@carpetsandmore.pl. Il cliente ha la possibilità di ritirare personalmente la merce ordinata. Il ritiro potrà essere effettuato presso la sede del Venditore nei Giorni Lavorativi, negli orari di apertura indicati sul Sito del Negozio, previo accordo con il Venditore via e-mail o telefonicamente la data di ritiro.
  7. In caso di assenza del Cliente all'indirizzo da lui indicato, indicato al momento dell'ordine come Indirizzo di Consegna, un addetto del Fornitore lascerà un avviso o tenterà di contattarlo telefonicamente per concordare una data in cui il Cliente sarà presente . Se la Merce ordinata viene restituita al Negozio Online dal Fornitore, il Venditore contatterà il Cliente tramite e-mail o telefono, concordando nuovamente con il Cliente la data e il costo della Consegna.

 

§7 Modalità di pagamento

  1. Il Venditore consente il pagamento della Merce ordinata nel modo seguente:
    1. Bonifico bancario sul conto bancario del Venditore; in questo caso, l'esecuzione dell'ordine avrà inizio dopo l'invio da parte del Venditore al Cliente della conferma di accettazione dell'ordine e dopo l'accredito dei fondi sul conto bancario del Venditore;
    2. Bonifico bancario sul conto corrente del Venditore con possibilità di ritiro personale presso la sede del Venditore; in questo caso, l'esecuzione dell'ordine inizierà immediatamente dopo l'invio da parte del Venditore della conferma di accettazione dell'ordine al Cliente, e la Merce verrà rilasciata presso la sede del Venditore dopo che i fondi saranno stati trasferiti sul conto bancario del Venditore;
    3. PayNow, bonifici istantanei, operato da MBank SA con sede a Varsavia; in questo caso, l'esecuzione dell'ordine avrà inizio dopo che il Venditore avrà inviato al Cliente la conferma di accettazione dell'ordine e dopo che il Venditore avrà ricevuto dal sistema PayNow l'informazione relativa al pagamento effettuato dal Cliente;
    4. Pagamento online;
    5. Pagamento differito garantito dal sistema KLARNA gestito da KLARNA Bank SA con sede a Stoccolma; in questo caso, l'esecuzione dell'ordine inizierà dopo che il Venditore avrà inviato al Cliente la conferma di accettazione dell'ordine e dopo che il Venditore avrà ricevuto informazioni dal sistema Klarna sulla scelta del metodo di pagamento da parte del Cliente;
    6. pagamento alla consegna;
    7. pagamento con carta di pagamento presso la sede del Venditore prima della ricezione dell'ordine.
  2. L'entità che fornisce servizi di pagamento online nel campo dei pagamenti con carta è Autopay SA Metodi di pagamento disponibili: Carte di pagamento: Visa, Visa Electron, Mastercard, MasterCard Electronic, Maestro
  3. Il Venditore documenta la vendita della Merce in conformità con la richiesta del Cliente.

 

§8 Garanzia

  1. La consegna della Merce coperta da garanzia per vizi avviene a spese del Venditore.
  2. ATTENZIONE! Per i reclami per l'eliminazione o la sostituzione del difetto dopo il 1° gennaio 2023 valgono i termini di prescrizione generali per i reclami, vale a dire: "Art. 118 del codice civile. A meno che una disposizione specifica non disponga diversamente, il termine di prescrizione è di sei anni, mentre per le richieste di prestazioni periodiche e le richieste relative alla gestione di un'impresa è di tre anni. Tuttavia, il termine di prescrizione scade l’ultimo giorno dell’anno civile, a meno che il termine di prescrizione non sia inferiore a due anni.
  3. Il Venditore è responsabile ai sensi della garanzia se il difetto viene scoperto entro il termine di due anni dalla data di consegna del Bene al Consumatore. Dal 1 gennaio 2023 il periodo minimo per presentare reclamo in merito alla non conformità dei beni al contratto sarà di 2 anni. Questo termine si applica a tutti i beni – nuovi e usati. Il Venditore è responsabile nei confronti del Consumatore se i Beni di consumo al momento del loro rilascio non erano conformi al contratto o presentavano difetti fisici o legali. Il Venditore è responsabile per la non conformità dei Beni di consumo al contratto se riscontrata entro due anni dalla data di consegna dei Beni all'Acquirente e, in caso di sostituzione dei Beni, tale periodo decorre nuovamente. Un difetto fisico consiste nella non conformità dell'oggetto venduto al contratto. In particolare, la cosa venduta non è conforme al contratto se:
    1. non esistono proprietà che un articolo di questo tipo dovrebbe avere in base allo scopo specificato nel contratto o derivanti dalle circostanze o dallo scopo;
    2. non possiede proprietà che il Venditore abbia assicurato all'Acquirente, anche presentando un campione o modello;
    3. non è idoneo allo scopo di cui l'Acquirente ha informato il Venditore al momento della conclusione del contratto e il Venditore non ha sollevato obiezioni circa la sua destinazione d'uso;
    4. è stato consegnato all'Acquirente in condizioni incomplete.
  4. La presunzione di non conformità del bene al contratto è di 2 anni.
  5. Le segnalazioni di difetti della Merce devono essere inviate elettronicamente all'indirizzo e-mail del Venditore o per iscritto all'indirizzo postale del Venditore (vedere §1 punto 3: "Indirizzo del Venditore"). Se il consumatore ha difficoltà e non sa come compilare una denuncia sui difetti dei Beni, la denuncia può essere inviata, ad esempio, sul modulo che costituisce l'Allegato n. 2 al presente Regolamento, che facilita solo il processo di reclamo e non costituisce obbligo di utilizzo del suddetto modello per l'efficacia dei reclami.
  6. Se necessario per la corretta valutazione dei difetti fisici della Merce, su richiesta e dopo accordi preliminari con il Venditore, la Merce deve essere consegnata all'indirizzo della sede legale del Venditore (vedi §1 punto 3: "Indirizzo del Venditore" ), non appena le proprietà del Prodotto lo consentano.
  7. Il Venditore risponde immediatamente alla notifica del Consumatore, e comunque entro e non oltre 14 giorni di calendario dalla data di ricevimento. La mancata presa in considerazione della comunicazione entro il termine indicato equivale alla sua accettazione da parte del Venditore e al suo riconoscimento come giustificato.
  8. In caso di primo reclamo il cliente può contare sulla riparazione o sulla sostituzione del bene, come risulta dall'art. 560 § 1 e 561 del Codice Civile In caso di prima denuncia, solo quando l'imprenditore rifiuta di eliminare il difetto o di sostituirlo entro un termine ragionevole, il consumatore può recedere dal contratto. Nel caso dei beni elettronici, il consumatore potrà richiedere l'eliminazione dei difetti anche nei servizi digitali e, se l'eliminazione del difetto o la sostituzione sono inefficaci, potrà chiedere una riduzione del prezzo o recedere dal contratto.
  9. Il Venditore copre i costi di ritiro della Merce, consegna, rimozione di vizi o difetti e sostituzione della Merce con una nuova.

 

§9 Recesso

  1. In conformità alle disposizioni di legge, il Cliente che rivesta la qualità di Consumatore ai sensi dell'art. 27 della legge del 30 maggio 2014 (Gazzetta ufficiale del 2014, voce 827 e successive modifiche) sui diritti dei consumatori, hai il diritto di recedere da un contratto a distanza senza fornire alcuna motivazione.
  2. Secondo 38 punti 13 della legge sui diritti dei consumatori - "per la fornitura di contenuto digitale che non è registrato su un supporto materiale, se l'esecuzione del servizio è iniziata con il consenso esplicito del consumatore prima della scadenza del termine per il recesso dal contratto e dopo l'imprenditore lo ha informato della perdita del diritto di recedere dal contratto.” – in una situazione del genere non esiste il diritto di recesso.
  3. Il diritto di recedere dal contratto matura entro 14 giorni di calendario dal momento in cui il Cliente che sia anche Consumatore o un terzo da lui indicato, diverso dal vettore, prende possesso dei Beni.
  4. Quando un Cliente che è Consumatore recede dal contratto, il contratto è considerato nullo e il Consumatore è liberato da ogni obbligo. Quanto le parti hanno reciprocamente fornito è soggetto a restituzione senza modifiche, a meno che la modifica non sia stata necessaria nell'ambito della gestione ordinaria. La restituzione deve essere effettuata immediatamente, entro e non oltre 14 giorni.
  5. Il Cliente che è Consumatore può recedere dal contratto presentando una dichiarazione sul modulo online costituente l'Allegato 1 al presente Regolamento, inviandolo per via elettronica o all'indirizzo postale del Venditore a discrezione del Cliente. L'Allegato 1 è solo un ausilio per recedere dal contratto, non è un modello necessario per esercitare il diritto di recedere dal contratto. Il cliente può, ma non è obbligato, ad utilizzarlo. Per l'efficacia del recesso è sufficiente inviare una dichiarazione scritta all'indirizzo del Venditore.
  6. Per rispettare il termine indicato al punto 3, è sufficiente inviare la dichiarazione di recesso del Cliente dal contratto prima della sua scadenza.
  7. Il Venditore confermerà immediatamente al Cliente la ricezione della dichiarazione di recesso dal contratto e informerà il Cliente sulle ulteriori procedure, comprese le modalità di restituzione della Merce, e risponderà a qualsiasi domanda.
  8. Il Venditore rimborserà immediatamente, entro e non oltre 14 giorni di calendario dalla data di ricevimento della dichiarazione di recesso dal contratto da parte del Cliente, tutti i pagamenti ricevuti dal Cliente, comprese le spese di consegna della merce. Il Venditore rimborsa il pagamento utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Cliente, a meno che il Cliente non abbia espressamente concordato una diversa modalità di rimborso che non comporti per lui alcun costo.
  9. Se il Venditore, dopo aver ottenuto il consenso del Cliente, non si è impegnato a ritirare egli stesso la Merce dal Cliente, il Venditore può trattenere il rimborso dei pagamenti ricevuti, comprese le spese di consegna della merce, fino a quando non riceverà la Merce o il Cliente non avrà fornito prova/conferma della restituzione, a seconda di quale evento si verifica per primo.
  10. Il Cliente è tenuto a restituire l'oggetto al Venditore o a consegnarlo a una persona autorizzata dal Venditore immediatamente, ma entro e non oltre 14 giorni di calendario dalla data in cui ha rescisso dal contratto, a meno che il Venditore non si sia offerto di ritirare l'oggetto Merci lui stesso. Per rispettare la scadenza è sufficiente restituire la Merce prima della sua scadenza.
  11. Il Cliente che è un Consumatore sostiene solo i costi diretti della restituzione dei Beni.
  12. Il consumatore ha diritto di recedere da un contratto a distanza senza specificarne il motivo e senza sostenere spese, fatte salve le spese di cui all'art. 33, artt. 34 Diritto dei consumatori.
  13. La merce dovrà essere consegnata all'indirizzo del venditore (vedi §1 punto 3: "Indirizzo del venditore").
  14. Il consumatore è responsabile di qualsiasi diminuzione del valore del bene risultante dal suo utilizzo oltre quanto necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei Beni. Ciò significa che l'Acquirente ha il diritto di valutare e controllare la Merce, ma solo nello stesso modo in cui potrebbe farlo in un negozio stazionario (vale a dire verificarne la completezza e i parametri tecnici). Il consumatore non potrà utilizzare normalmente il bene, altrimenti, recedendo dal contratto, gli potrebbero essere addebitati costi aggiuntivi dovuti alla diminuzione del suo valore.
  15. Il Cliente non ha diritto di recedere dal contratto in relazione ai contratti indicati all'art. 38 della legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori, tra gli altri. nella situazione:
    1. per la fornitura di servizi, se l'imprenditore ha eseguito integralmente il servizio con il consenso esplicito del consumatore, il quale è stato informato prima della fornitura dei servizi che dopo che l'imprenditore avrà completato il servizio, perderà il diritto di recedere dal contratto;
    2. in cui il prezzo o la remunerazione dipendono dalle fluttuazioni del mercato finanziario sulle quali l'imprenditore non ha alcun controllo e che possono verificarsi prima della scadenza del recesso dal contratto;
    3. in cui l'oggetto del servizio è un articolo non prefabbricato, fabbricato secondo le specifiche del Consumatore o che serve a soddisfare le sue esigenze individuali;
    4. in cui l'oggetto del servizio è un articolo che si deteriora rapidamente o ha una breve durata di conservazione;
    5. in cui l'oggetto del servizio è un articolo consegnato in un pacco sigillato, che non può essere restituito dopo l'apertura del pacco per motivi di tutela della salute o di igiene, se il pacco è stato aperto dopo la consegna;
    6. in cui oggetto della prestazione sono beni che, dopo la consegna, per loro natura, sono inscindibilmente connessi con altri beni.

 

§10 Procedura di reclamo

  1. Per poter correttamente presentare un reclamo, il Cliente dovrà fornire i propri dati quali: nome e cognome o ragione sociale, indirizzo di residenza o indirizzo della sede aziendale e indirizzo e-mail, oggetto del reclamo, se possibile il numero dell'ordine insieme con l'indicazione del periodo di tempo al quale si riferisce il reclamo e delle circostanze che giustificano la presentazione del reclamo (descrizione di cosa si tratta), ovvero di quali caratteristiche non presentano i Beni ordinati, e secondo le assicurazioni del Venditore o secondo. nel modo in cui sono stati presentati al Cliente, avrebbero dovuto averli.
  2. Se il Cliente è un Consumatore, in caso di primo reclamo il Cliente potrà contare sulla riparazione o sulla sostituzione della merce. Solo quando l'imprenditore rifiuta di eliminare il difetto o di sostituirlo il consumatore avrà il diritto di recedere dal contratto. Nel caso dei beni elettronici, il consumatore potrà richiedere l'eliminazione dei difetti anche nei servizi digitali. E se l'eliminazione del difetto o la sostituzione sono inefficaci, il Cliente può chiedere una riduzione del prezzo o recedere dal contratto se rendere l'articolo conforme al contratto nel modo scelto dal Cliente è impossibile o richiederebbe costi eccessivi rispetto al metodo proposto da parte del Venditore. Nella valutazione dell'eccedenza dei costi si tiene conto del valore del bene esente da difetti, della tipologia e dell'entità del difetto riscontrato, nonché degli inconvenienti ai quali il Cliente sarebbe esposto con una diversa modalità di soddisfazione.
  3. A meno che disposizioni separate non dispongano diversamente, l'imprenditore è tenuto a rispondere al reclamo del consumatore entro 14 giorni dalla data di ricevimento. Se l'imprenditore non risponde al reclamo entro il termine di cui sopra, si ritiene che abbia accettato il reclamo. L’imprenditore fornisce la risposta al reclamo al consumatore su carta o altro supporto durevole (ad esempio chiavetta USB o CD/DVD quando risponde al reclamo.)”
  4. Se la notifica non viene presa in considerazione entro il termine indicato, si intende accettata dal Venditore. La richiesta di recesso dal contratto, se non presa in considerazione entro il termine, non equivale ad accettazione del reclamo presentato.

 

§11 Responsabilità

  1. Pubblicando qualsiasi contenuto e rendendolo disponibile, il Cliente lo diffonde volontariamente. Il Venditore non è un fornitore di contenuti e non si identifica in alcun modo con esso, è solo un soggetto che fornisce risorse informatiche. Il cliente dichiara che:
    1. ha il diritto di utilizzare e condividere i contenuti da lui pubblicati soggetti a diritto d'autore, diritti di proprietà industriale o diritti connessi;
    2. l'immissione e la messa a disposizione nell'ambito dei servizi di dati personali, immagini e informazioni relativi a persone diverse dal Cliente è avvenuta in modo legale, volontario e con il consenso dei proprietari dei contenuti a cui si riferiscono;
    3. accetta l'accesso alle informazioni, ai dati, alle immagini e agli altri contenuti pubblicati dal Cliente e dal Venditore e consente al Venditore di utilizzarli gratuitamente;
    4. acconsente a studi, modifiche e interpretazioni delle opere ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi.
  2. Il cliente non ha diritto a:
    1. pubblicare dati personali di terzi, diffondere l'immagine senza la necessaria autorizzazione o consenso del terzo a cui i dati si riferiscono;
    2. pubblicare contenuti pubblicitari e promozionali non coerenti con lo scopo delle operazioni del negozio.
  3. Al Cliente è vietato pubblicare i seguenti contenuti:
    1. con l'intento di violare i diritti personali di terzi;
    2. in malafede o che possano essere considerati tali;
    3. che possano violare diritti di terzi, diritti d'autore, diritti connessi, diritti di proprietà industriale, segreti commerciali o coperti da clausola di riservatezza, soprattutto quelli definiti secret o top secret;
    4. dichiarazioni offensive o minacciose rivolte ad altre persone, dichiarazioni comunemente considerate offensive, ad es.
    5. violare gli interessi legittimi del Venditore;
    6. che possono essere classificate come informazioni commerciali non richieste (spam);
    7. violare in altro modo le buone maniere, le norme di legge applicabili, le norme sociali o morali.
  4. Se notificato da un terzo, da una persona autorizzata o da un'autorità governativa, il Venditore si riserva il diritto di modificare o rimuovere il contenuto pubblicato dal Cliente se ritiene che possa costituire una violazione del presente Regolamento o della legge applicabile. Il Venditore non controlla costantemente i contenuti pubblicati.

 

§12 Metodi extragiudiziali di trattamento dei reclami e di perseguimento delle pretese

  1. Informazioni sulle modalità extragiudiziali di gestione dei reclami e dei ricorsi, nonché le regole di accesso a tali procedure, sono disponibili presso gli uffici e sui siti web dei difensori civici dei consumatori distrettuali (comunali), organizzazioni sociali i cui compiti statutari includono tutela dei consumatori protezione, Ispettorati provinciali dell'ispezione commerciale e alle seguenti condizioni: indirizzi dell'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori: www.uokik.gov.pl/spory_konsumenckie.php, www.uokik.gov.pl/wazne_adresy.php, uokik.gov.pl/sprawy_zdrowie.php
  2. Il consumatore ha, tra le altre, le seguenti opzioni per utilizzare metodi extragiudiziali per gestire i reclami e far valere le sue pretese:
    1. presentare una richiesta all'ispettore provinciale dell'ispezione commerciale per avviare una procedura di mediazione per risolvere la controversia in modo amichevole,
    2. presentare una richiesta al tribunale arbitrale permanente dei consumatori operante presso l'ispettore provinciale dell'ispezione commerciale per risolvere una controversia derivante dal contratto concluso, indirizzo www.uokik.gov.pl/wazne_adresy.php.
    3. richiedere assistenza legale gratuita, tra cui: alla Federazione dei Consumatori - indirizzo web: federacjakonsumentow.org.pl.
  3. La rete dei centri europei dei consumatori contribuisce a risolvere le controversie transfrontaliere. Gli indirizzi di queste istituzioni sono disponibili sul sito web del Centro europeo dei consumatori consumer.gov.pl.
  4. Il consumatore può inoltre utilizzare la piattaforma del sistema di risoluzione delle controversie online (piattaforma ODR), ai sensi del Regolamento (UE) n. 524/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 maggio 2013 sulla risoluzione delle controversie online dei consumatori e che modifica il Regolamento (CE ) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE (regolamento sull'ODR nelle controversie dei consumatori). ODR (risoluzione delle controversie online) disponibile al seguente indirizzo elettronico: http://ec.europa.eu/consumers/odr/ La piattaforma ODR europea è un punto di accesso comune per consumatori e imprenditori, consentendo la risoluzione extragiudiziale delle controversie in merito agli obblighi contrattuali derivanti dai contratti di vendita online conclusi: https://webgate.ec.europa.eu/odr/main/index.cfm?event=main.home.show&lng=PL
  5. L'utilizzo di metodi extragiudiziali per la gestione dei reclami e l'esercizio delle pretese è volontario e può avvenire solo se entrambe le parti in controversia, cioè il Venditore e il Cliente, vi acconsentono.

 

§13 Disposizioni riguardanti gli imprenditori

  1. Le norme e le disposizioni di cui al presente paragrafo 13 si applicano: solo ed esclusivamente Clienti e Destinatari del Servizio che non siano consumatori (acquisto professionale).
  2. Il Venditore si riserva il diritto di recedere dal contratto di vendita concluso con un cliente che non sia un consumatore entro 14 giorni di calendario dalla data della sua conclusione. Il recesso dal contratto di vendita può avvenire senza specificazione del motivo e non può dar luogo ad alcuna pretesa nei confronti del venditore da parte del cliente che non sia un consumatore.
  3. Nel caso di clienti che sono destinatari di servizi e che non sono allo stesso tempo consumatori, il fornitore di servizi può risolvere il contratto di fornitura di Servizi Elettronici con effetto immediato, anche senza indicazione delle ragioni, a condizione che abbia inviato apposita dichiarazione a il cliente.
  4. Il Venditore ha il diritto di limitare le modalità di pagamento disponibili a più o ad una, per la merce singola o per tutta la merce. Il Venditore può richiedere il pagamento anticipato totale o parziale, indipendentemente dal metodo di pagamento scelto e dal fatto di concludere un contratto di vendita.
  5. Il rischio di perdita o danneggiamento accidentale del prodotto passa all'acquirente nel momento in cui il venditore consegna il prodotto ordinato al corriere. Con la consegna del prodotto ordinato al corriere, tutti i benefici e gli oneri relativi alla merce passano al cliente che non è consumatore. In tal caso, il venditore non è responsabile per perdite, difetti o danni dal momento in cui viene accettato dal corriere fino alla consegna al cliente.
  6. Il cliente che non sia un consumatore è tenuto ad esaminare la spedizione nei tempi e nelle modalità adottate per spedizioni di questo tipo. Se constata che si è verificata una perdita o un danneggiamento del prodotto durante il trasporto, è tenuto a compiere tutte le azioni necessarie per stabilire la responsabilità del trasportatore.
  7. Il Venditore informa che ai sensi dell'art. 558 § 1 del Codice Civile, è esclusa la responsabilità ai sensi della garanzia del prodotto nei confronti di un cliente che non sia un consumatore.
  8. La responsabilità del venditore è limitata, per un singolo sinistro e per tutti i sinistri in totale, all'importo pagato. Il venditore risponde solo dei danni tipici prevedibili al momento della conclusione del contratto e non è responsabile del mancato guadagno.
  9. Per qualsiasi controversia tra il negozio online e un cliente che non sia un consumatore è competente il tribunale della sede del venditore.

 

§14 Disposizioni finali

  1. Il negozio online rispetta tutti i diritti del cliente previsti dalla legge applicabile.
  2. Qualora la normativa applicabile conceda ai Clienti consumatori norme cogenti e previste dalla legge più favorevoli rispetto a quelle contenute nel presente Regolamento, le relative disposizioni del Regolamento sono direttamente sostituite da specifiche norme di legge applicabili e sono pertanto vincolanti per il predetto titolare.
  3. Tutti i contenuti pubblicati sul sito del Negozio Online (inclusi grafica, testi, layout di pagina e loghi) sono protetti da copyright e sono di proprietà esclusiva del Venditore. L'utilizzo di questo contenuto senza il consenso scritto del Venditore comporta responsabilità civile e penale.
  4. Il titolare del negozio, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, La informa che:
    • Il conferimento dei dati è sempre facoltativo, ma necessario per completare l'ordine;
    • la persona che fornisce i propri dati personali ha il diritto illimitato di accesso a tutto il contenuto dei propri dati e di rettificarli, cancellarli (diritto all'oblio), limitare il trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento tempo senza pregiudicare la liceità del trattamento, i dati potranno tuttavia essere messi a disposizione delle competenti autorità statali qualora la normativa in materia lo richieda.
    • La base per il trattamento dei dati personali sarà l’art. 6 sezione 1 punto a) e il contenuto del Regolamento generale sulla protezione dei dati;
    • i dati personali saranno conservati e trattati per il periodo necessario a completare l'elaborazione e l'esecuzione dell'ordine, ma non oltre per un periodo di 3 anni (2 anni è il periodo di reclamo e 1 anno per eventuali altri reclami e situazioni eccezionali)
    • la persona che ha fornito i propri dati personali ha il diritto di presentare un reclamo all'Ufficio per la protezione dei dati personali se ritiene che il trattamento dei dati personali relativo all'esecuzione dell'ordine violi le disposizioni del regolamento generale sulla protezione dei dati di aprile 27, 2016;”
  5. Per quanto riguarda il trattamento dei dati personali di questo negozio, la Commissione Europea non ha stabilito un livello adeguato di protezione mediante una decisione, ma i dati saranno adeguatamente protetti utilizzando soluzioni e misure informatiche/giuridiche.
  6. I tuoi dati saranno trattati in maniera automatizzata, anche sotto forma di profilazione.
  7. Per il resto non regolato dal presente Regolamento si applicano le pertinenti disposizioni della legge polacca.
  8. Il Regolamento modificato è vincolante per i Clienti qualora ricorrano i requisiti di cui all'art. 384 c.c. (ovvero il cliente è stato adeguatamente informato delle modifiche).
  9. Il Venditore si riserva il diritto di apportare modifiche al Regolamento per motivi importanti, ovvero:
    1. cambiamenti nelle disposizioni legali;
    2. cambiamenti nelle modalità di pagamento e consegna;
    3. variazione del tasso di cambio,
    4. modifiche nella modalità di fornitura dei servizi per via elettronica disciplinati dalla normativa,
    5. modifiche ai dati del Venditore, inclusi indirizzo e-mail e numero di telefono.
  10. Le modifiche normative non riguardano gli ordini effettuati e già in lavorazione; ad essi si applica la normativa vigente al momento dell'inoltro dell'ordine. Il venditore informa della modifica prevista sul sito web del negozio con almeno 30 giorni di anticipo. Qualora la normativa modificata non venga accettata, i Destinatari del Servizio potranno risolvere il contratto con effetto immediato entro 30 giorni dalla data di ricevimento del messaggio.
  11. Le controversie derivanti dalla fornitura di servizi ai sensi del presente Regolamento saranno sottoposte alla Corte Comune per la risoluzione a discrezione del Cliente che è anche consumatore, in conformità con le disposizioni applicabili della legge polacca.
  12. Gli allegati al Regolamento ne costituiscono parte integrante.
  13. Il contratto di vendita è concluso in polacco, con contenuti conformi al Regolamento.
  14. I clienti del suddetto negozio potranno in ogni momento accedere al presente Regolamento tramite il link presente nella home page del sito, scaricarlo e stamparlo, ma l'uso commerciale è soggetto alla tutela dello Studio Legale LEGATO.
  15. Il Regolamento entra in vigore il 12.04.2023 aprile XNUMX

 

Modulo modello per il recesso dal contratto di vendita: clicca e scarica